Parlare in pubblico: coinvolgere, ispirare, orientare

Quali sono i tuoi pubblici?
Parlare in pubblico rappresenta una competenza fondamentale in molti ambiti lavorativi, soprattutto se per pubblico non si intende solamente un grande pubblico, come quello di una conferenza o di un convegno, ma quello presente ad esempio in ambito professionale: gruppi di persone in ascolto.
Le metodiche che insegnamo permettono di gestire l’ansia anticipatoria e di veicolare al pubblico la giusta intensità emotiva.
Utilizzarle, inoltre, permette di catturare l’attenzione dell’uditorio, di leggerne i segnali non verbali e di orientarne gli stati emotivi. Per molti relatori si tratta di una capacità chiave per coinvolgere, persuadere, interessare.
I nostri interventi in breve
I nostri interenti possono aiutare a migliorare le proprie capacità di parlare in pubblico in molti modi diversi.
In certi casi è necessario sviluppare la capacità di avere in mente la struttura di ciò che si intende comunicare e di costruirla in modo che la comunicazione sia efficace. L’ipnosi migliora le capacità attentive e di memoria, in modo che l’esposizione risulti più fluida e mirata.
In altri casi alcune variabili emotive ostacolano la chiara comunicazione dei contenuti. Il nostro approccio fornisce strumenti molto efficaci nella regolazione emotiva e possono essere utilizzati sia come preparazione all’esposizione che durante l’esposizione stessa per poter mantenere il giusto grado di coinvolgimento nel parlare.
Il nostro Centro prevede percorsi e moduli volti a rendere la persona in grado di leggere e decodificare i segnali non verbali del pubblico, in modo da calibrare i propri interventi momento dopo momento nel corso dell’esposizione.