Ipnosi per Superare Blocchi Emotivi

Una condizione diffusa tra gli atleti...
Il termine burnout descrive una caratteristica condizione psico-fisica in cui gli atleti, dopo una serie di successi, si bloccano e non riescono più ad affrontare gare e allenamenti. I sintomi sono di natura fisica, psicologica e emozionale.
Il 10% degli atleti professionisti ne soffre.
Una certa quantità di ansia è funzionale alla performance. Molti atleti, però, rendono molto bene in allenamento e si bloccano nelle gare: ansia pre-gara.
il 70% dei bambini e degli adolescenti smette di praticare sport, anche quando sono molto dotati. Tra le cause principali c’è la pressione a vincere e l’ansia da prestazione.
Grazie alle tecniche di ipnosi e autoipnosi è possibile potenziare la capacità degli atleti di fare fronte allo stress della gara e alla fatica degli allenamenti, al fine di favorire una maggiore motivazione, una consistente riduzione dell’ansia ed una sua gestione funzionale.
I nostri interventi in breve...
Ogni atleta sa che a parità di preparazione tecnica e fisica è la disposizione mentale a fare la differenza sul campo.
La sensazione di estrema concentrazione, di reattività fisica, di prontezza di riflessi, di forza e resistenza che si provano in certe occasioni non derivano dal solo allenamento fisico ma sono il frutto di una ben oliata comunicazione tra mente e corpo.
Alcuni atleti, in certe situazioni o periodi della loro carriera, possono faticare a raggiungere quello stato. Certe volte l’ansia da prestazione incolla al terreno invece di spingere e sostenere la performance. Sono questi i momenti in cui ricorrere a tecniche ipnotiche può aiutare a rientrare nel flusso mente-corpo e rimanerci finché serve.
Questi momenti "no" possono essere frutto di un evento specifico: una sconfitta, un cambio nell’assetto della società sportiva, l’ingresso in una nuova squadra, un evento che accade nella vita privata, ecc; le cui conseguenze finiscono per influenzare la propria performance.
Elaborare la sconfitta ed utilizzare l’esperienza come risorsa, imparare a muoversi in un contesto societario che cambia, adattarsi ad una nuova squadra e trovare un equilibrio tra le diverse attività di vita è fondamentale per tornare a vincere.