Ipnosi e Acufeni
Acufeni e ridotta tolleranza ai suoni
Per Acufene si intende la percezione di una sensazione sonora derivante
esclusivamente dall’attività bioelettrica spontanea della via acustica centrale non
correlata a qualsiasi stimolazione acustica esterna o attività vibratoria meccanica
a livello della coclea; può essere definita come percezione sonora fantasma. Una
percentuale variabile tra il 6 e il 30% della popolazione riferisce di avere percepito un
acufene in almeno una fase della propria vita; risulta essere intorno al 2-4% la
percentuale di pazienti che «soffrono» di Acufeni, o meglio a causa delle
conseguenze dell’Acufene sulla sfera emotiva.
I nostri interventi in breve
I nostri interventi hanno l'obiettivo di sviluppare nelle persone le risorse utili ad
affrontare l'impatto emotivo dell'acufene nella loro vita, che si manifesta solitamente
in termini di paure e pensieri ruminativi riguardo la propria salute e la possibilità di
mantenere una buona qualità di vita, che possono sfociare in ansia ed abbassamento
del tono dell'umore.
Grazie ad un percorso di ipnosi e all'apprendimento di tecniche di autoipnosi è
possibile imparare a gestire la percezione dell'acufene, lavorando sulle paure e i
pensieri ricorrenti che lo sostengono, in modo tale da acquisire una sempre maggiore
libertà da essi.
Il nostro centro collabora con l’Equipe Audiologica di ORLTeam, il cui Direttore Scientifico è il
Dott.Giuseppe Tabaro, medico specialista in Otorinolaringoiatria e Audiologia (Equipe certificata per
l'applicazione del protocollo TRT secondo il modello neurofisiologico del Prof.
Pawel J. Jastreboff, costituita da Medico specialista Audiologo e Otorinolaringoiatra,
Audiometrista e Audioprotesista, Psicologo e Psicoterapeuta) intervenendo sulla sfera
emozionale individuale.
Attualmente l’approccio terapeutico all’acufene che raccoglie i più ampi consensi della
comunità scientifica è rappresentato dalla TRT o Tinnitus Retraining Therapy,
Terapia Riabilitativa del Tinnito (acufene).
Si tratta di un protocollo terapeutico multimodale che consente di ridurre e talvolta
eliminare la percezione cosciente degli acufeni, trasformandoli da un sintomo
fastidioso e talvolta invalidante ad un fattore irrilevante della vita quotidiana.
Le strategie terapeutiche fondamentali di attuazione del Protocollo TRT sono
sostanzialmente tre:
- Il counselling audiologico: condotto dal medico specialista Audiologo od
Otorinolaringoiatra agisce a livello corticale (cosciente) e comprende la
diagnosi e terapia medica. - La terapia del suono: agisce a livello sottocorticale, inconscio ed è svolto
dallo specialista in Audioprotesi e Audiometria - Il counselling comportamentale: agisce sulla sfera emotiva utilizzando
approcci diversi; tra questi le tecniche di ipnosi e autoipnosi si stanno
dimostrando molto efficaci nella gestione degli stati emotivi negativi
associati alla percezione dell’acufene.