Ipnosi, Ansia ed Attacchi di Panico


Ipnosi, Ansia ed Attacchi di Panico

Che impatto hanno i disturbi d’ansia?

Secondo alcuni rilievi, il 33.7% della popolazione europea di età compresa tra i 18 e i 65 anni, almeno una volta nella vita soffrirà a causa di un disturbo d’ansia. Le donne sono più vulnerabili degli uomini.

L’ansia può prendere molte forme (es. attacchi di panico, ipocondria, paura, sintomi fisici...), oltre a provocare disagio, a volte anche molto intenso, produce effetti negativi sulle capacità mentali delle persone, riducendo la loro performance nei contesti accademici, lavorativi e personali. Quando l'intensità dei sintomi diventa molto forte, può persino diventare difficile essere empatici con chi ne soffre.

Uno studio stima il costo di gestione e trattamento di questi quadri in Europa: 41 miliardi di Euro. Tale cifra comprende variabili come le spese dei sistemi sanitari e le giornate di lavoro perse. Questo senza considerare la sofferenza personale...

I nostri interventi in breve

L'ipnosi può portare un grande contributo a coloro che soffrono a causa di un disturbo d'ansia.

Attraverso le tecniche ipnotiche è infatti possibile intervenire direttamente sugli aspetti sintomatologici che creano disagio. In ogni percorso individuale verranno inoltre consegnati degli strumenti di autoipnosi che la persona potrà utilizzare nel quotidiano.

Inoltre - entrando in diretta comunicazione con l’inconscio - è possibile risalire alle cause storiche e strutturali che hanno generato e che sostengono i sintomi, per permettere alla persona di adottare un orientamento di vita più in linea con il proprio modo di essere.

Riferimenti bibliografici

1. Selye, H. (1975) Confusion and controversy in the stress field, Journal of Human Stress 1, 37-44

2. Hammond, C. (2010). Hypnosis in the treatment of anxiety and stress-related disorders. Expert Review of Neurotherapeutics 10(2), 263-273.

3. Kirsch I, Montgomery G, Sapirstein G. (1995). Hypnosis as an adjunct to cognitive-behavioral psychotherapy: a meta-analysis. J. Consult. Clin. Psychol. 63(2), 214-220.

4. Schoenberger NE, Kirsch I, Gearan P et al. (1997). Hypnotic enhancement of a cognitive behavioral treatment for public speaking anxiety. Behav. Ther. 28(1), 127-140.

5. O'Neil LM, Barnier AJ, McConkey K. (1999). Treating anxiety with self-hypnosis and relaxation. Contemp. Hypn. 16(2), 68-80

6. Sapp M. (1991). Hypnotherapy and test anxiety: two cognitive-behavioral construct. The effects of hypnosis in reducing test anxiety and improving academic achievement in college students. Aus. J. Clin. Hypnother. Hypn. 12(1), 26-32.

7. Stanton HE. (1994). Self-hypnosis: one path to reduced test anxiety. Contemp. Hyp. 11(1),14-18.

8. Schreiber EH. (1997). Use of group hypnosis to improve college students' achievement. Psychol. Rep. 80(2), 636-638.

9. Byrne S. (1973). Hypnosis and the irritable bowel: case histories, methods and speculation. Am. J. Clin. Hypn. 15, 263-265.

10. Harvey RF, Hinton RA, Gunary RM, Barry RE. (1989). Individual and group hypnotherapy in treatment of refractory irritable bowel syndrome. Lancet 1(8635), 424-425.

11. Prior A, Colgan SM, Whorwell PJ. (1990). Changes in rectal sensitivity after hypnotherapy in patients with irritable bowel syndrome. Gut 31(8), 896-898.

12. Whorwell PJ, Prior A, Faragher EB. (1984). Controlled trial of hypnotherapy in the treatment of service refractory irritable-bowel syndrome. Lancet 2, 1232-1233.

13. Whorwell PJ, Prior A, Colgan SM. (1987). Hypnotherapy in severe irritable bowel syndrome: further experience. Gut 28, 423-425.

 


Contatti

> INDIRIZZO

Via Don Giovanni Minzoni, 14
10121 Torino - Italia


> E-MAIL

info@centroipnosigava.it


> SEGRETERIA

+39 351.3115701

 

> AMMINISTRAZIONE

+39 320.2350523

Contattaci

Desideri maggiori informazioni? Contattaci direttamente!

VAI
Contattaci