Le Parole per i Figli - Ipnosi per i Genitori
- Durata: 2 giornate - attivabile su richiesta
- A chi è rivolto
-
Coloro che abbiano frequentato il Corso di Primo Livello

I bambini sono molto sensibili al clima emotivo della famiglia. Spesso fanno da cassa di risonanza per i problemi dei genitori, anche se non ne sono a conoscenza.
La capacità di far fronte alle difficoltà della vita si chiama resilienza. Un buon rapporto emotivo con i genitori ne favorisce lo sviluppo.
L’ipnosi migliora la capacità di usare il linguaggio per produrre cambiamento. Inoltre, favorisce la capacità di sintonizzarsi e comprendere lo stato emotivo del bambino al fine di trovare le modalità, i tempi e le risorse opportune per comunicare con essi in modo rassicurante ma sincero.
Il corso è rivolto a tutti i genitori che si trovano a dover parlare con i propri figli di questioni delicate o che desiderano migliorare le proprie capacità di dialogo con essi.
Struttura del corso
Introdotti e approfonditi i necessari inquadramenti teorici, il percorso si presenta con un taglio pratico ed esperienziale: ai partecipanti verranno proposte esercitazioni in ordine di crescente difficoltà che consentano di sviluppare le capacità necessarie per utilizzare al meglio gli strumenti ipnotici nella relazione con i propri figli.
Organizzazione del corso
Il Corso si svolgerà nell’arco di un weekend (sabato e domenica), in formato intensivo.
I lavori si svolgeranno con orario 10.00-17.30 nella giornata di sabato e con orario 10.00-16.30 la domenica.
Il corso è rivolto a:
Coloro che abbiano frequentato il Corso Introduttivo di Ipnosi Ericksoniana.
Programma del Corso
- Come parlare con i bambini.
- Come affrontare piccoli e grandi ostacoli nel percorso di crescita.
- Come correggere comportamenti e abitudini disfunzionali.
- Come riconoscere i segnali di disagio psicologico.
- Come aiutare i bambini a fare domande ed esprimere il loro mondo interiore.
- Come leggere i segnali non verbali dei bambini per meglio rispondere alle loro paure, incertezze e ansie.
- Come prendere confidenza con le proprie reazioni emotive e individuare le tematiche di maggior fragilità personale che possono influire sul proprio rapporto con i figli.