Ipnosi ed Internet Addiction
Sempre attaccati agli schermi
La rivoluzione digitale ha moltiplicato la nostra capacità di connetterci, di comunicare, di collaborare e creare. Il rapido espandersi di queste tecnologie nei vari strati del vivere sociale ha anche messo in luce alcuni rischi legati al loro uso eccessivo.
Studi condotti in Europa, negli Stati Uniti ed in Asia rivelano che la percentuale di persone che fanno un uso problematico dei terminali può arrivare a toccare il 50,9%.
Nonostante venga tipicamente considerata una condizione che colpisce soprattutto i giovani, è particolarmente diffusa anche tra gli adulti. La internet addiction diventa a volte talmente invalidante da produrre conseguenze negative sul rendimento accademico e lavorativo, sui rapporti personali - anche i più intimi - sul proprio senso di soddisfazione personale.
I nostri interventi in breve
Il nostro centro offre percorsi pensati per permettere di uscire dalla dipendenza dallo schermo e tornare a vivere in contatto con le persone significative della propria vita.
Soprattutto nei casi in cui la persona si è isolata dal proprio gruppo sociale, è importante accompagnarla gradualmente a riemergere alla vita, alle relazioni personali, ai propri progetti di crescita.
L’ipnosi può essere di grande aiuto nel raggiungimento di questi obiettivi. Attraverso il lavoro in seduta sarà possibile risalire alle cause del ritiro nel mondo digitale, sviluppare capacità relazionali utili a costruire una rete di conoscenze e migliorare le capacità di regolazione emotiva.
Riferimenti bibliografici
1. Kuss, D. J., Griffiths, M. D., Karila, M., and Billieux J. (2013). Internet addiction: a systematic review of epidemiological research for the last decade. Current Pharmaceutical Design [Epub ahead of print].
2. Young, K. S. (1996). Addictive use of the Internet: a case that breaks the stereotype. Psychological Reports; 79, 899-902.
3. APA. (2013). Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders, 5th Edn. Wash-ington, DC: APA.
4. Brand, M., Young, K. S., Laier, C. (2014). Prefrontal control and Internet addiction: a theoretical model and review of neuropsychological and neuroimaging findings. Frontiers in Human Neuroscience; 8, 1-13.
5. Sun, D.-L., Chen, Z. J., Ma, N., Zhang, X.-C., Fu, X.-M., and Zhang, D. R. (2009). Decision-making and prepotent response inhibition functions in excessive Inter-net users. CNS Spectrum; 14, 75-81.
6. Potter, G. (2004). Intensive therapy: Utilizing hypnosis in the treatment of substance abuse disorders. American Journal of Clinical Hypnosis, 47, 1, 21-28.
7. De Vos HM, Louw DA. (2006). The effect of hypnotic training programs on the academic performance of students. American Journal of Clinical Hypnosis. 49(2):101.
8. Montgomery, G. H, David, D., Kangas, M., Green, S., Sucala, M., Bovbjerg, D. H., Hallquist, M. N., Schnur, J. B. (2014). Randomized Controlled Trial of a Cognitive-Behavioral Therapy Plus Hypnosis Intervention to Control Fatigue in Patients Undergoing Radiotherapy for Breast Cancer. Journal of Clinical Oncology. 32, 1-7.
9. Schoenberger, N. E., Kirsch, I., Gearan, P., Montgomery, G., Pastyrnak, S. L. (1997). Hypnotic Enhancement of a Cognitive Behavioral Treatment for Public Speaking Anxiety. Behavior Therapy. 28, 127-140.